Melaleuca - Tree tea oil - Olio essenziale
Denominazione botanica: Melaleuca alternifolia Metodo di estrazione: corrente di vapore
Parte utilizzata: foglie e ramoscelli Colore: giallo chiaro Consistenza: fine Descrzione
dell'aroma: Fresca, legnosa, erbacea Possibili utilizzi: Acne, candida, influenza, emicranie,
pelle grassa, sinusiti,
La Melaleuca o Tea Tree per gli anglosassoni (albero del te), é
una piccolo arbusto appartenente alla famiglia delle Myrtacee una famiglia diffusa nel continente
oceanico, con particolare diffusione in Australia e che comprende molte specie, tra cui anche la
Melaleuca leucadendron, dallaquale viene estratto il noto olio essenziale di Cajeput. James Cook,
durante le sue esplorazioni nel continente sud, annotò nei suoi diari le proprietà di questa pianta e
l'utilizzo che già gli Aborigeni australiani ne facevano. Alcuni studi recenti avrebbero
dimostrato l'efficacia che l'olio essenziale della melaleuca ha contro le infezioni, da funghi e
virali.Sarebbe inoltre in grado di aiutare nel caso di raffreddore e influenza, nei casi di infezioni
all'apparato respiratorio e, per la sua capacità di stimolare la sudorazione, agirebbe in modo naturale
abbassando la febbre. La sua profumazione non è gradita a tutti, è leggermente canforata, per cui
non viene utilizzata come profumazione d'ambiente,utilizzo che sarebbe invece da consigliare per la
sua capacità di ridurre la carica batterica. Viene indicato come antisettico, utile nelle
infezioni, nei piccoli casi di funghi o problemi virali.
melaleuca alternifolia per candida tea tree oil
applicazioni per candida
|
Indicazioni L'olio essenziale di melaleuca si presta bene per piccoli problemi alla pelle,
in particolar modo per foruncoli, acne, pelle grassa e sopratutto, data la notevole capacità di favorire
la guarigione di piccoli tagli e di piccole ferite, si presta bene per la disinfezione da punture di
insetti. Per la capacità di stimolare la sudorazione viene impiegato anche per abbassare
la febbre.
Avvertenze L'olio essenziale di melaleuca è considerato uno tra i più sicuri.L'olio essenziale
risulta tossico se ingerito in grandi quantità,e per applicazioni dirette sulla pelle può causare irritazione
solo ad alte concentrazioni. si ricorda infatti che gli oli essenziali sonoda utilizzarsi diluiti in oli
vegetali. |
|